Dal pannello di controllo è possibile inviare notifiche push a tutti i clienti del ristorante o pizzeria che hanno installato l'app. Si può utilizzare per spingere una promozione, un nuovo piatto/menù o un evento. Il sistema indica il numero di dispositivi attivi e quanti clienti ricevono la notifica.
Per chi dispone di più ristoranti o per i franchising generalmente viene pubblicata un unica app mobile. Quando si invia una notifica questa arriva a tutti i clienti che hanno installato l'app. Tuttavia è possibile selezionare un locale del franchising e mandare una notifica solo ai clienti di quel ristorante. Il nostro sistema riconosce gli utenti in base al ristorante presso il quale ordinano e li filtra. Questa funzione è molto utile quando ogni ristorante ha una gestione a se stante oppure nel caso si organizzi un evento o una specifica promozione.
Tutti i dati dei clienti si possono estrapolati in excel. Nome, cognome, mail, numero di telefono. E' possibile effettuare azioni di marketing per il proprio ristorante o pizzeria utilizzando i servizi che si ritengono più opportuni, come la newsletter oppure il contatto telefonico.
Mailchimp è un servizio gratuito che permette di inviare newsletter ai clienti. xMenu è integrato con Mailchimp. Ogni nuovo cliente che effettua un ordine tramite xMenu, i propri dati (nome, cognome, email) vengono in modo automatico inseriti nella "rubrica di mailchimp". Mailchimp permette di visualizzare tutti i dati statistici delle email che vengono mandate. Ad esempio quanti ricevono la mail, quanti la aprono e quanti cliccano su un link.
E' possibile creare dei buoni sconto per promuovere con attività di marketing la propria pizzeria o ristorante. Il codice sconto arriva al cliente via mail o con notifica push. Il codice sconto può essere creato nei seguenti modi:
xMenu permette di creare coupon che il cliente potrà utilizzare nell'ordine successivo come incentivo ad ordinare di nuovo.
Esempio: il cliente ordina oggi e riceve un buono sconto da utilizzare entro 7 giorni.
Il codice sconto arriva al cliente via mail dopo che ha effettuato un ordine.
I coupon generati vengono inseriti automaticamente nel carrello.
Quando un cliente sta ordinando il sistema riconosce se ha un coupon attivo e lo inserisce direttamente nel carrello.
Il codice può avere una durata (esempio: una settimana).
Hai una pizzeria? E' possibile creare dei codici sconto per incentivare i clienti
ad ordinare la consegna a domicilio della pizza entro un determinato orario, ad esempio le 19, in modo da scaglionare
le ordinazioni e a non ricevere tutti gli ordini nelle ore di punta.
Hai un sushi? E' possibile creare dei codici sconto per incentivare i clienti ad ordinare entro
un determinato orario, ad esempio le 17, in modo da preparare per tempo i piatti in anticipo.
Il menu della tua pizzeria o ristorante viene suddiviso in categorie e prodotti. Esempio: pizze e bibite sono categorie, margherita e aranciata sono prodotti. Si possono creare categorie e prodotti senza limitazioni. Per ogni categoria e prodotto si possono caricare un'immagine ed impostare altre proprietà correlate, come ad esempio renderli disponibili sono in un determinato giorno della settimana o in un determinato orario (es: hamburger disponibili solo il week-end in pausa pranzo).
Per ogni categoria e/o prodotto si possono definire delle "opzioni", come il formato (es: piccolo/medio/grande) oppure una lista di "aggiunte", come gli ingredienti (es: speck/formaggio). E' possibile creare delle voci "crea la tua pizza" o "crea il tuo panino" dove il cliente seleziona la base (es: pomodoro e mozzarella) ed aggiunge gli ingredienti (es: speck, formaggio). E' possibile impostare il prezzo di ogni "aggiunta" oppure un nr di "aggiunte gratuite" e le successive a pagamento (es: le prime 3 aggiunte gratuite e le successive 1 euro ad aggiunta). Ad esempio per le patatine fritte si può dare in omaggio una salsa e far pagare le successive.
Categorie, Prodotti, Opzioni
Alcune App su Google Play
Realizziamo un app mobile del tuo ristorante personalizzata
con logo e nome della tua attività. Dal pannello di controllo puoi inviare notifiche push
a tutti i tuoi clienti per promozioni od eventi. Vedi sopra nella sezione Marketing.
Android |
Apple
La pagina di ricezione ordini viene pubblicata su un sottodominio xmenu.it (tuapizzeria.xmenu.it) la quale viene collegata al sito web del ristorante. Puoi collegarla al tuo sito con un link, un bottone "ordina online" oppure creando una specifica sezione. Vedi esempio della pizzeria McFast. Se non hai un sito web ti forniamo gratuitamente noi un sito con dominio personalizzato (www.tuo-ristorante.it) sulla base di un nostro template. Vedi esempio
I clienti possono pagare in 3 modi:
xMenu è integrato con paypal. Sarà sufficiente impostare alcuni paramentri nel nostro sistema e il cliente paga direttamente sul tuo conto. Ti aiuteremo noi ad impostare tutto correttamente.
xMenu offre molteplici soluzioni per impostare la consegna a domicilio e il minimo ordine.
Gli ordini vengono gestiti da una specifica stampante collegata al nostro server
Il cliente durante l'inserimento del proprio indirizzo per la consegna a domicilio viene geo-localizzato dal nostro sistema in modo automatico. Così facendo gli viene proposto l'indirizzo di consegna e non deve digitare il proprio indirizzo.
A disposizione per i fattorini c'è l'app xMenu Gestione Ordini che permette di visualizzare i riferimenti dei clienti, come numero di telefono e indirizzo. E' collegata a google maps. Inoltre permette di inviare una notifica push al cliente avvisandolo che il rider è in arrivo. E' una funzione molto apprezzata dai clienti
La funzione Magazzino permette di impostare un numero massimo di prodotti disponibili. Una volta che tutti gli articoli sono stati venduti, automaticamente risultano visibili ma non più disponibili. La quantità è aggiornata in tempo reale sia nella pagina web di ordinazione che nell'app.
Proponi ogni giorno piatti diversi?
Hai un menù fisso?
Oppure per ogni giorno della settimana hai un menù prestabilito?
xMenu ha una soluzione per ogni esigenza. Dal Pannello di controllo ad esempio puoi flaggare i piatti che hai disponibili
oggi oppure puoi impostare i giorni in cui sono disponibili.
Dal pannello di controllo puoi vedere una serie di statistiche come il fatturato generato (da data a data) suddiviso tra asporto e consegna a domicilio, il tipo di pagamento utilizzato (carta o contanti), il totale degli ordini di ogni cliente, il device sul quale hanno ordinato i clienti (web o app)
Personalizziamo la form contatto a seconda della propria esigenza. Ad esempio in sostituzione dell'indirizzo di consegna
è possibile inserire il nome dell'azienda, l'ufficio o il piano di riferimento.
Possiamo inoltre aggiungere altri campi, come il CF o partita IVA, nel caso in cui il cliente necessiti di fattura..